Home-Filarmonica di Azzano - Lucca
La proclamazione del Regno d'Italia nel marzo 1861, fu l'atto formale che sancì l'Unità d'Italia che si completò solo intorno alla fine del 1869. Si stabilisce che la nascita e l'incremento delle bande civili avvenga intorno al 1870 per iniziativa di musicisti in forza all'esercito congedati dopo l'Unità d'Italia. Documenti in archivio alla FILARMONICA DI AZZANO datano la nascita di questa Società nel 1870 e fra due anni celebreremo i 150 anni trascorsi dalla fondazione.
Read MoreDa sempre la Filarmonica di Azzano fa parte del tessuto sociale della nostra comunità diventandone la "colonna sonora." Sempre presente nelle ricorrenze civili e religiosi, ludiche o tristi come la commemorazione dei caduti in guerra, il Concerto di Natale e di Mezza Estate, i festeggiamenti in onore della Madonna del Cavatore, di Gesù Morto, San Michele e le Ricorrenze funebri.
Read More
La Scuola di Musica rappresenta per la Filarminica di Azzano un radioso passaggio verso il futuro. Nella Sede di Via Pianello, ad Azzano, ogni settimana si tengono le lezioni dei Professori: Marco De Novellis (responsabile reparto Ottoni), e Federica Ceccherini (responsabile reparto ance).
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Musica.
La Fondazione "MITE GIANNETTI D'ANGIOLO", sostiene concretamente la Filarmonica di Azzano.